
MALASSEZIA?
NO GRAZIE!
Di malassezia ne sono state catalogate circa 18 specie, ma quella che interessa maggiormente i cani è la Malassezia Pachydermatis, un lievito in grado di avere una veloce colonizzazione e che può provocare l’atopia.
Oltre alla predisposizione di alcune razze, ci sono altri fattori scatenanti:
Ipersensibilità ai morsi di pulce
Intolleranze alimentari
Difetti di cheratinizzazione primari e secondari
Pieghe (l'aumento del calore e dell'umidità favorisce l'infezione del lievito)
Malattia endocrina
Clima (i climi caldi e umidi favoriscono l'infezione del lievito)
Alcuni casi sono idiopatici e in questi sarà necessario il controllo, ma non la cura.
Come si presenta?
Le lesioni sono più spesso osservate negli spazi interdigitali, collo ventrale, ascelle, regione perineale, canale uditivo esterno o pieghe.
Prurito da moderato a grave
Eritema (con o senza papule)
Essudazione grassa
Iperpigmentazione/lichenificazione;
Pelle coriacea
Cattivo odore
Formazione di croste, essudazione grassa e iperpigmentazione
Cheilite / eritema del muso, questi casi mostrano spesso prurito facciale estremo
I farmaci normalmente utilizzati solo clorexina e il miconazolo.
Noparine Gel può essere utilizzato per l'immediata riduzione del prurito e contribuisce alla rigenerazione cutanea. La sua capacità riepitelizzante concede una rapida ricrescita del pelo nelle zone colpite.
Se abbinato a Dermospray usato su tutto il corpo, aiuta a rafforzare manto e cute, svolgendo un'attività di prevenzione per le razze particolarmente predisposte a questo lievito.
Routine quotidiana
Trattare la parte con clorexina e/o miconazolo
Applicare NOPARINE GEL sulla parte interessata 2 vv al giorno (mattina e sera)
Applicare DERMOSPRAY su tutto il corpo1 vv al giorno ad almeno 4 ore dall'applicazione del gel
PROVA LA NATURA
PROVA I PRODOTTI NOPARINE
www.noparine.com
